| Atti della Società Romana di Antropologia (1893—1910) | |
| ...in evidenza | |
| Volume 1 (1893) | G. Sergi — Se vi sono donne di genio |
| Volume 2 (1894-1895) | G. Sergi — Intorno ai pigmei d’Europa |
| Volume 3 (1895-1896) | R. Livi — Sull’interpretazione delle curve seriali in antropometria |
| Volume 4 (1896-1897) | C. Lombroso e M. Carrara — Contributo all’antropologia dei Dinka |
| Volume 5 (1897-1898) | L. Battistelli — Studio sulla biologia e sui segni degenerativi dei criminali |
| Volume 6 (1899-1900) | G. Sergi — Intorno ai primi abitanti di Europa |
| Volume 7 (1900-1901) | F. Del Greco — La psicologia del genio in Carlo Darwin |
| Volume 8 (1901-1902) | P. Mantia — Il genio e la nevrosi |
| Volume 9 (1903) | V. Giuffrida-Ruggeri — Animali totem e animali medicinali |
| Volume 10 (1904) | C. de Ujfalvy — De l’origine des familles, des peuples et des races |
| Volume 11 (1905) | M. Montessori — I caratteri antropometrici in relazione alla gerarchia intellettuale dei fanciulli nelle scuole e Le condizioni sociali in relazione col giudizio scolastico |
| Volume 12 (1906) | G. Perusini — Sui caratteri detti “degenerativi” delle sopracciglia (vertici sopraccigliari e sopracciglio-frontali) |
| Volume 13 (1907) | AA.VV. — Accordo internazionale per l’unificazione delle misure craniometriche e cefalometriche |
| Volume 14 (1908) | R. Livi — Sulla causa del destrismo e del mancinismo |
| Volume 15 (1909-1910) | G. Sergi — L’apologia del mio poligenismo |
